
Riforma Pensioni 2025: Crescita della Spesa Previdenziale e Tenuta del Sistema INPS
La riforma pensioni 2025 si inserisce in un contesto segnato dall’aumento della spesa previdenziale italiana, confermato dall'approvazione del Rendiconto generale INPS 2024. Nel 2024, la spesa in pensioni ha raggiunto 320,5 miliardi di euro con una crescita del 5,4%, spinta dall’invecchiamento della popolazione, dall’aumento degli aventi diritto e dalla rivalutazione degli assegni. Il Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) ha sottolineato la trasparenza e la stabilità del sistema, evidenziando un risultato economico positivo di 1,02 miliardi di euro e un avanzo patrimoniale netto di 35,31 miliardi. Nonostante la crescita della spesa, Roberto Ghiselli ha assicurato che il sistema previdenziale tiene, grazie a una gestione rigorosa e a un patrimonio solido che rappresenta un cuscinetto fondamentale. Tuttavia, la riforma pensioni 2025 dovrà affrontare sfide importanti come la sostenibilità finanziaria, l'inclusione delle nuove forme di lavoro e l’equità tra le generazioni. Le proposte includono la revisione dell'accesso alle pensioni anticipate, incentivi alla previdenza complementare e meccanismi di flessibilità in uscita. La pressione demografica e il peso della spesa pensionistica sui conti pubblici richiedono scelte coraggiose e integrate, per garantire adeguatezza e trasparenza nel sistema. L’analisi sottolinea l’importanza di un dibattito pubblico informato e di politiche lungimiranti per assicurare un welfare sostenibile e inclusivo nel medio-lungo termine.