Riforma Pensioni 2025: Elsa Fornero e Sebastien Lecornu, tra Rischi di Anticipo e Proposte per le Donne
La riforma pensioni 2025 rappresenta un momento cruciale per il sistema previdenziale italiano ed europeo, segnato da strette tra sostenibilità finanziaria e tutela sociale. Elsa Fornero, figura chiave del dibattito, evidenzia la necessità di un cambio di paradigma strutturale, criticando le misure di anticipo dell’età pensionabile che rischiano di compromettere l’equilibrio finanziario e la fiducia delle giovani generazioni. La spesa pensionistica, elevata in Italia rispetto alla media OCSE, costituisce una preoccupazione centrale che impone interventi rigorosi e innovativi per preservare i servizi essenziali e l’equità sociale. Parallelamente, il Premier francese Sebastien Lecornu propone una riforma che mette in primo piano le misure previdenziali per le donne, affrontando le disuguaglianze di genere storiche attraverso bonus, compensazioni per carriere discontinue e incentivi all’occupazione femminile matura. Queste proposte si integrano in un confronto più ampio tra modelli italiano e francese, dove emergono differenze significative ma anche comuni pressioni demografiche e finanziarie. La riforma mira a garantire flessibilità, equità e sostenibilità con l’adozione di criteri più rigidi, incentivi per il lavoro prolungato, e maggiore valorizzazione delle carriere femminili e precoci. Infine, il futuro del sistema previdenziale europeo dipende dalla capacità di ascoltare esperti e cittadini, costruendo un modello pensionistico solido, giusto e inclusivo, in grado di sostenere le future generazioni con dignità e sicurezza.