Riforma Pensioni in Germania: La 'Paghetta Previdenziale' da 10€ ai Bambini di 6 Anni come Soluzione Anti Crisi

Riforma Pensioni in Germania: La 'Paghetta Previdenziale' da 10€ ai Bambini di 6 Anni come Soluzione Anti Crisi

La Germania nel 2025 affronta una delicata crisi pensionistica dovuta all’invecchiamento demografico, al rallentamento economico e alla diminuzione delle nascite. Il sistema tradizionale, basato sulla solidarietà intergenerazionale, rischia di collassare perché i giovani lavoratori sono in numero insufficiente per sostenere la crescente popolazione anziana. In tale contesto, il Governo guidato da Friedrich Merz ha implementato una riforma innovativa nel settore pensionistico, focalizzata su una «paghetta previdenziale» mensile di 10 euro destinata a ogni bambino che compia 6 anni. La misura vuole accumulare questo capitale investendolo nel mercato azionario fino alla maggiore età, favorendo al contempo una precoce educazione finanziaria per le nuove generazioni.

L’idea centrale è di trasformare la previdenza da una responsabilità esclusiva degli adulti in un percorso lungo tutta la vita, iniziando dall’infanzia. La paghetta viene gestita tramite fondi d’investimento a basso rischio, con vincoli rigorosi di accesso e di tutela per i minori, e rende possibile una crescita patrimoniale grazie all’effetto capitalizzazione. Il deputato Carsten Linnemann ha promosso l’iniziativa evidenziando come piccoli investimenti regolari, se ben gestiti, possano generare rendimenti significativi sul lungo termine. Questa strategia punta anche a stimolare una più ampia cultura dell’investimento e consapevolezza previdenziale fin dai primi anni di vita.

Tuttavia, pur presentando vantaggi come l’alleggerimento della pressione sul sistema pensionistico pubblico e l’uguaglianza di opportunità, la misura solleva anche preoccupazioni: la volatilità dei mercati azionari potrebbe causare perdite, e la complessità del piano potrebbe scoraggiare alcune famiglie. Le differenze di rendimento tra coorti e l’efficacia della supervisione saranno elementi chiave per il successo. In Europa, la paghetta previdenziale tedesca rappresenta un modello sperimentale di previdenza integrativa a ciclo di vita, suscitando un acceso dibattito, ma segnando un possibile punto di svolta per la sostenibilità futura delle pensioni.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.