Rivoluzione biotecnologica: batteri trasformati in biofabbriche per pigmenti mimetici ispirati ai cefalopodi

Rivoluzione biotecnologica: batteri trasformati in biofabbriche per pigmenti mimetici ispirati ai cefalopodi

La recente innovazione biotecnologica ha segnato un salto evolutivo nella produzione di pigmenti naturali, grazie alla trasformazione dei batteri in biofabbriche capaci di sintetizzare pigmenti mimetici come la xantommatina, ispirata ai cefalopodi. Questa tecnologia, sviluppata dal team della dottoressa Leah Bushin all’Università di Stanford, ha permesso di ottenere rese fino a 3 grammi di pigmento per litro di coltura, superando notevolmente gli approcci tradizionali in termini di quantità e sostenibilità. La xantommatina, appartenente alla famiglia degli ommochromi, è nota per le sue proprietà ottiche e mimetiche che consentono agli animali marini di adattarsi rapidamente all’ambiente. La biofabbricazione si basa su tecniche avanzate di ingegneria genetica, trasferendo i geni responsabili della sintesi della xantommatina nei batteri, che così possono riprodurre l’intero percorso biosintetico con ovvi vantaggi in termini di efficienza e impatto ambientale. I risultati ottenuti rappresentano un notevole passo avanti verso la sostenibilità industriale, riducendo la dipendenza dai pigmenti sintetici di origine petrolchimica e aprendo nuove prospettive per l’industria cosmetica e manifatturiera. L’adozione di questi pigmenti in cosmesi promette prodotti naturali, durevoli e privi di agenti nocivi, mentre applicazioni future spaziano dalla moda ai materiali intelligenti fino alla robotica. Tuttavia, persistono sfide tecniche, di biosicurezza e normative da affrontare per un’adozione su larga scala. Nel complesso, questa innovazione rappresenta una svolta verso una bioeconomia verde e orientata alla circolarità, con la mimetizzazione dei cefalopodi che diventa fonte di ispirazione pratica per prodotti industriali ecosostenibili e tecnologicamente avanzati.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.