Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Il Politecnico di Milano Svela le Reti Neurali Fisiche che Calcolano con la Luce

Rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale: Il Politecnico di Milano Svela le Reti Neurali Fisiche che Calcolano con la Luce

L'evoluzione delle reti neurali fisiche rappresenta una svolta significativa per l'intelligenza artificiale, passando dal tradizionale calcolo elettronico a un'elaborazione basata su luce tramite chip fotonici. Il Politecnico di Milano, guidato dal professor Francesco Morichetti, ha sviluppato sistemi che calcolano in tempo reale sfruttando la velocità e l'efficienza energetica della fotonica, posizionando l'Italia come protagonista della ricerca AI sostenibile.

I chip fotonici sono microdispositivi innovativi che utilizzano fasci luminosi al posto di impulsi elettrici, assicurando maggior velocità, minore consumo energetico e resistenza ai disturbi elettromagnetici. Questa tecnologia rende possibile l'addestramento AI "in-situ", ovvero localmente, che riduce i tempi e il consumo energetico, aumentandone la privacy e rendendo possibile l'implementazione su dispositivi IoT, robotica e sistemi embedded.

Nonostante i notevoli vantaggi quali rapidità, efficienza, scalabilità e compattezza, la tecnologia presenta sfide come la complessità produttiva e integrazione con sistemi esistenti. Il gruppo del Politecnico, sotto la guida di Morichetti, affronta queste criticità investendo nella ricerca industriale e collaborazioni internazionali, accelerando una rivoluzione green nell'AI. Questo percorso italiano punta a coniugare sviluppo tecnologico, sostenibilità e accessibilità per un futuro più responsabile dell'intelligenza artificiale.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.