Rivoluzione nel Liceo di Ravenna: Addio Quadrimestri, Arriva il Monomestre e una Nuova Pagella Unica

Rivoluzione nel Liceo di Ravenna: Addio Quadrimestri, Arriva il Monomestre e una Nuova Pagella Unica

La riforma adottata dal Liceo di Ravenna rappresenta un cambiamento radicale nell'organizzazione scolastica italiana, introducendo un unico periodo valutativo annuale chiamato "monomestre" e abolendo i tradizionali quadrimestri. Questa modifica non solo modifica la scansione temporale delle valutazioni, ma mira anche a ridurre lo stress degli studenti, migliorare la qualità dell'apprendimento e favorire l'innovazione didattica. La pagella unica, consegnata solo a fine anno, sposta l'attenzione dal giudizio parziale alla crescita continua, stimolando forme di feedback costanti e personalizzati.

Il modello monomestre si basa su una filosofia di apprendimento più flessibile: gli insegnanti possono approfondire argomenti complessi senza la fretta imposta dalle scadenze di metà anno, mentre gli studenti vivono un percorso meno frammentato e più sereno. L'iniziativa include anche corsi di potenziamento per supportare recuperi e crescita personale, sottolineando l'importanza del benessere psicofisico nella vita scolastica. L'organizzazione didattica innovativa favorisce collaborazioni tra docenti, progetti interdisciplinari e una gestione più efficace del tempo.

La comunità scolastica ha accolto con favore la riforma, grazie al dialogo aperto tra collegio docenti, istituto, studenti e famiglie. Questo esperimento, unico a livello nazionale, può offrire un modello replicabile per altre scuole italiane impegnate in una riflessione sull'innovazione educativa, ponendo la valutazione come strumento di crescita e non solo di giudizio. Il futuro della scuola italiana potrebbe così orientarsi verso una cultura scolastica più inclusiva e consapevole, centrata su apprendimento, benessere e passione educativa.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.