
Rivoluzione nella Gestione delle Posizioni Assicurative dei Dipendenti Pubblici: Tutte le Novità INPS dal 1° Ottobre 2025
A partire dal 1° ottobre 2025 si inaugura una nuova era per la gestione delle posizioni assicurative dei dipendenti pubblici iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP) dell’INPS. Viene abbandonato l’utilizzo della Nuova Passweb, strumento storico per la gestione contributiva, per introdurre l’applicativo SCAD. Questa innovazione nasce dall’esigenza di rendere più efficiente, sicura e trasparente la gestione delle denunce di variazione dei dati assicurativi, migliorando il controllo e la validazione centralizzata delle informazioni tramite flussi automatizzati e tracciabili. La sostituzione di Nuova Passweb con SCAD comporta un cambio radicale: non sarà più possibile effettuare aggiornamenti diretti, ma tutte le variazioni dovranno passare attraverso SCAD, il quale genera automaticamente denunce di variazione, eliminando passaggi manuali e riducendo gli errori. Questa riforma ha un forte impatto sulle amministrazioni pubbliche che devono adeguare i processi interni, organizzare la formazione del personale e aggiornare le modalità operative, garantendo così un’adozione efficace del sistema.
Il nuovo applicativo SCAD è progettato per offrire un’interfaccia moderna, automatizzare i flussi di dati, assicurare tracciabilità e validazione stringente delle denunce, e integrarsi con gli archivi INPS. Le denunce di variazione hanno pieno valore formale e amministrativo, semplificando procedure e burocrazia. Non solo le amministrazioni, ma anche i dipendenti pubblici potranno beneficiare di dati contributivi più aggiornati, certi e accessibili con maggiore rapidità. Tuttavia, l’introduzione di SCAD comporta la sfida di un periodo di adattamento e la necessità di gestire possibili criticità tecnico-operative iniziali.
L’INPS supporta questa fase con materiali formativi, help-desk dedicati e workshop regionali, puntando a una transizione fluida e partecipata. Gli esperti vedono in SCAD un passo avanti fondamentale verso la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, con benefici attesi come la riduzione degli errori, la standardizzazione dei processi e minor contenzioso. In conclusione, questa rivoluzione digitale rappresenta un’opportunità per migliorare la gestione delle posizioni assicurative pubbliche in modo più moderno, sicuro ed efficiente, aprendo la strada a un modello che potrebbe diventare un riferimento a livello europeo.