Rivoluzione nella meteorologia: il nuovo modello ECMWF accelera, consuma meno ed è open source

Rivoluzione nella meteorologia: il nuovo modello ECMWF accelera, consuma meno ed è open source

Il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF), con sede a Bologna, ha lanciato un nuovo modello di previsione meteo operativo dal 1° luglio 2025 che rappresenta una svolta storica per il settore. Questo modello è dieci volte più veloce, consuma mille volte meno energia rispetto ai predecessori ed è distribuito come software open source gratuito. Tali caratteristiche non solo incrementano l’accuratezza delle previsioni del 20%, ma permettono anche una democratizzazione senza precedenti nell’accesso ai dati meteo. Questo progresso ha un impatto diretto su numerosi ambiti, dalla sicurezza civile all’agricoltura, passando per industrie e energie rinnovabili, permettendo una gestione più efficace delle emergenze e una pianificazione ottimizzata.

L’innovazione è stata possibile grazie al ruolo cruciale che Bologna, divenuta capitale europea dell’innovazione meteorologica, e Milano svolgono nel coordinamento scientifico e tecnico. Il trasferimento del centro da Reading ha favorito un’integrazione sinergica con università, centri di calcolo e istituti di ricerca italiani e internazionali, catalizzando una piattaforma in grado di sfruttare algoritmi di intelligenza artificiale evoluti, dati satellitari e reti neurali profonde per migliorare la qualità e tempestività delle informazioni. Il modello beneficia inoltre di un’architettura altamente ottimizzata che usa hardware all’avanguardia per accelerare le elaborazioni.

La scelta di rendere il software open source è un’altra pietra miliare, aumentando la trasparenza, la replicabilità scientifica e favorendo la collaborazione globale. L’accesso gratuito facilita la creazione di nuove applicazioni e servizi personalizzati per cittadini, enti e imprese. La comunità scientifica internazionale ha accolto con entusiasmo il progetto, che punta a diventare un modello di riferimento per la ricerca e la sostenibilità ambientale nella meteorologia, contribuendo a una maggiore resilienza di società e territori alle sfide climatiche future.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.