
Rivoluzione nella Scuola: Primo Professore AI in un ITS Pugliese Sarà il Futuro dell’Istruzione Italiana
L’implementazione del primo professore AI in un Istituto Tecnico Superiore pugliese segna un punto di svolta storico nell’istruzione italiana. Attivata nel settembre 2025 grazie al D.M. n. 166, questa sperimentazione fonde tecnologie di intelligenza artificiale generativa e machine learning per supportare studenti e insegnanti, offrendo risposte in tempo reale, esercitazioni personalizzate e analisi dettagliate dei progressi formativi. L’obiettivo principale non è sostituire il docente umano, bensì potenziare la didattica, alleggerire i carichi ripetitivi e favorire un apprendimento più inclusivo e personalizzato.
Il sistema AI si integra perfettamente nel contesto ITS, permettendo agli studenti di beneficiare di un supporto didattico costante e adattivo, accessibile da dispositivi digitali in ogni momento. Per gli insegnanti, l’assistente digitale rappresenta un alleato prezioso, capace di fornire dati analitici approfonditi e di supportare attività interattive innovative difficili da realizzare con metodi tradizionali. I primi risultati dei test evidenziano un’affidabilità superiore al 90% nelle risposte e un impatto positivo sia sul rendimento scolastico sia sulla motivazione.
Non mancano però le riflessioni riguardo agli aspetti etici, come la protezione della privacy e la necessità di mantenere il ruolo fondamentale dell’insegnante umano. Il contesto normativo italiano, tra i più avanzati in Europa, promuove una sperimentazione bilanciata che punta a combinare innovazione e rispetto delle specificità educative. Questa iniziativa apre la strada a un modello di scuola futura più flessibile, inclusivo e tecnologicamente all’avanguardia, in cui l’uomo e la macchina collaborano per valorizzare il processo formativo.