
Roma, prima chirurgia radioguidata su tumore polmonare
L'8 luglio 2025, l'Ospedale Sant'Andrea di Roma ha ospitato il primo intervento radioguidato su tumore neuroendocrino polmonare, usando una sonda innovativa sviluppata dall'INFN e dall'Università Sapienza. Questa tecnica consente una rimozione precisa del tumore, riducendo i danni ai tessuti sani e aprendo nuove prospettive terapeutiche. Il tumore neuroendocrino polmonare, raro e difficile da trattare, può ora beneficiare di una chirurgia più efficace e meno invasiva, rappresentando una speranza concreta per pazienti e famiglie. La notizia ha rapidamente conquistato l'interesse della comunità scientifica e del pubblico generale, segnando un avanzamento significativo nella lotta contro il cancro.
La sonda sviluppata congiuntamente dall'INFN e dall'Università Sapienza è sensibile ai positroni emessi dai radiofarmaci che marcano il tessuto tumorale, permettendo l'identificazione millimetrica del tumore durante l'intervento chirurgico. Questo strumento rappresenta il frutto di una collaborazione multidisciplinare fra fisici nucleari, ingegneri biomedici e medici, supportata da fondi nazionali ed europei. Già testata con successo in altri tumori, la tecnologia si afferma ora nel campo toracico. Le analisi post-intervento guideranno la possibile estensione della metodica in altri centri, consolidando il ruolo dell'Italia nell'innovazione oncologica.
L'intervento a Sant'Andrea ha combinato la somministrazione pre-operatoria di radiofarmaci con l'uso della sonda durante l'operazione per localizzare in tempo reale le cellule tumorali. Il coordinamento fra chirurghi, medici nucleari e fisici ha garantito precisione e sicurezza, minimizzando asportazioni inutili e complicazioni post-operatorie. La tecnica, definita "chirurgia guidata dai positroni", ha dimostrato vantaggi clinici importanti, tra cui minore invasività, riduzione delle perdite ematiche e controllo intra-operatorio dell'esito. Questi risultati segnano una nuova era nella chirurgia oncologica, con prospettive di diffusione e miglioramento continuo grazie a sviluppi tecnologici e collaborazioni scientifiche.