
Roma Tor Vergata nella Top 10 QS Italia: ascesa inarrestabile
L’Università degli Studi di Roma Tor Vergata ha raggiunto un risultato storico nel QS World University Rankings 2026, posizionandosi tra le prime dieci università italiane e al 355° posto a livello globale su 1501 atenei valutati. Questo traguardo testimonia l’ascesa costante dell’ateneo, trainata da una strategia accademica ben definita e focalizzata su internazionalizzazione, ricerca di eccellenza e innovazione didattica. Particolarmente degno di nota è l’impressionante crescita di 134 posizioni in due anni e il secondo posto nazionale per numero di studenti stranieri, a dimostrazione della crescente attrattività di Tor Vergata nel panorama internazionale. Questi progressi sono il risultato di politiche universitarie mirate, che puntano sull’inclusività, la valorizzazione delle collaborazioni internazionali e lo sviluppo di servizi avanzati per studenti e ricercatori.
Il QS World University Rankings valuta le università attraverso parametri rigorosi come la reputazione accademica, il giudizio dei datori di lavoro, il rapporto docenti/studenti, le citazioni scientifiche e l’incidenza di docenti e studenti internazionali. Roma Tor Vergata eccelle in particolare nell’ambito dell’internazionalizzazione, anche grazie a una vasta offerta formativa in lingua inglese, numerosi programmi di scambio e una rete globale di partnership. Sotto la guida del rettore Nathan Levialdi Ghiron, le politiche strategiche hanno rafforzato la competitività dell’ateneo, aprendo opportunità di crescita e di relazione con l’intero sistema universitario mondiale. La presenza di oltre 40.000 studenti iscritti, più di 500 ricercatori da tutto il mondo e significativi investimenti in innovazione e formazione consolidano l’immagine di Tor Vergata come punto di riferimento tra gli atenei italiani più dinamici e proiettati al futuro.
L’impatto positivo della crescita di Roma Tor Vergata si estende ben oltre i confini del campus, influenzando l’intero territorio romano e laziale attraverso progetti di ricerca d’avanguardia, trasferimento tecnologico e attivo supporto all’occupazione qualificata. I legami con imprese, istituzioni e terzo settore rafforzano l’ecosistema locale e contribuiscono all’immagine dell’Italia come hub di formazione e innovazione. Guardando al futuro, le prospettive di Tor Vergata sono quelle di consolidare ulteriormente il proprio ruolo internazionale, investendo su ricerca di punta, eccellenza didattica e inclusività. La sua crescita esemplare suggerisce una direzione precisa per il sistema accademico italiano: puntare su innovazione, apertura internazionale e qualità può davvero spingere le università nazionali ai vertici delle classifiche mondiali.