Salari e Redditi in Italia: Le Vere Radici dei Gap e perché il Salario Minimo non Basta

Salari e Redditi in Italia: Le Vere Radici dei Gap e perché il Salario Minimo non Basta

Il dibattito sui salari e redditi in Italia spesso si concentra su soluzioni semplicistiche come il salario minimo per legge, ma una lettura approfondita mostra una realtà complessa dove la stagnazione della produttività, la prevalenza delle microimprese e il peso elevato del cuneo fiscale sono elementi fondamentali. La produttività per addetto è cresciuta del solo 2,5% negli ultimi vent’anni, frenando la crescita reale dei salari e la competitività internazionale. Il tessuto produttivo italiano è caratterizzato da microimprese, spesso a gestione familiare, che limitano innovazione, forza contrattuale dei lavoratori e capacità di espansione, fattori che concorrono alla stagnazione salariale.

Il cuneo fiscale italiano, tra i più alti in Europa, aggravando il costo del lavoro, riduce la retribuzione netta percepita e frena assunzioni e crescita dei salari. Il confronto europeo evidenzia forti gap salariali dovuti a produttività limitata, tessuto produttivo polverizzato, elevata pressione fiscale e disuguaglianze territoriali e sociali. L’introduzione del salario minimo, pur diffusa in Europa, appare solo una soluzione parziale e potenzialmente rischiosa in Italia, dove la contrattazione collettiva già stabilisce minimi salariali superiori e la microimpresa domina il mercato del lavoro.

Per affrontare la sfida salariale italiana è necessaria una riforma sistemica che comprenda incentivazione alla crescita dimensionale delle imprese, riduzione strutturale del cuneo fiscale, investimenti in formazione continua e digitalizzazione, efficientamento della pubblica amministrazione e promozione di politiche per lavoro di qualità e parità di genere. Solo un approccio coordinato potrà rilanciare salari, competitività, fiducia e sviluppo sociale del Paese, superando le scorciatoie inefficaci del passato.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.