Salute e Sicurezza sul Lavoro: Focus su Innovazione, Ricerca e Prevenzione nella Giornata Inail a Roma

Salute e Sicurezza sul Lavoro: Focus su Innovazione, Ricerca e Prevenzione nella Giornata Inail a Roma

La Giornata della Salute e Sicurezza sul Lavoro 2025, tenutasi a Roma, ha rappresentato un momento centrale per la promozione della tutela dei lavoratori e dell’innovazione nei luoghi di lavoro. Organizzata da Inail e dal Ministero del Lavoro, l’evento ha presentato progetti avanzati di ricerca e sviluppo focalizzati sulla prevenzione degli infortuni e la modernizzazione degli ambienti produttivi, coinvolgendo istituzioni, aziende e rappresentanti dei lavoratori. La rilevanza nazionale dell'iniziativa è sottolineata dalla scelta della capitale come sede, riflettendo l’importanza strategica della sicurezza e salute sul lavoro in Italia.

Inail e Ministero del Lavoro hanno ribadito il loro ruolo chiave nella prevenzione, con Inail da decenni impegnata nel supporto tecnico e normativo, e il Ministero che ha annunciato nuovi investimenti strategici per incrementare la sicurezza soprattutto nei settori più a rischio. Durante l’evento sono stati illustrati progetti innovativi tra cui sistemi di sorveglianza intelligenti, sensori avanzati e realtà aumentata applicati alla sicurezza. Particolare attenzione è stata data all’uso di intelligenza artificiale per prevedere situazioni di rischio e a un approccio multidisciplinare che coinvolge ingegneria, psicologia ed ergonomia per una prevenzione più efficace e integrata.

Tra le testimonianze e le best practice presentate, spiccano la storia di Edoardo Giordan, ex lavoratore vittima di infortunio trasformato in atleta paralimpico, e l’esperienza aziendale di Marmi Design Srl, che ha investito in tecnologie avanzate per ridurre gli incidenti. È stato lanciato il progetto Si.in.pre.sa., una piattaforma digitale per il monitoraggio predittivo e la formazione personalizzata, pensata anche per le piccole e medie imprese. Le riflessioni conclusive evidenziano l’importanza di investimenti continui, formazione digitale, e un approccio inclusivo e multidisciplinare. L’evento segna una svolta verso un modello di sicurezza sul lavoro sostenibile e innovativo, con l’Italia pronta a guidare la trasformazione anche a livello europeo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.