
Sanam Arora entra nel board della London Metropolitan University
Sanam Arora, figura di riferimento nell'educazione internazionale e fondatrice della NISAU UK, è stata nominata nel consiglio di amministrazione della London Metropolitan University, diventando la più giovane governatrice indipendente della storia dell'ateneo londinese. Questa nomina rappresenta un cambiamento importante non solo per il riconoscimento del suo impegno nella promozione dell'inclusione e della leadership giovanile, ma anche per la direzione futura della governance universitaria nel Regno Unito. Sanam Arora ha un passato di successi nel promuovere la rappresentanza e i diritti degli studenti internazionali, specialmente indiani, grazie alle attività di NISAU UK, che si è distinta per l'advocacy, il supporto agli studenti e la capacità di creare connessioni accademiche tra Regno Unito e India. Il suo ingresso nel board promette un apporto innovativo in termini di inclusione di minoranze, gender equality e creazione di nuove opportunità globali per l'università e per gli studenti.
La leadership di Sanam Arora si contraddistingue anche per il suo ruolo chiave nella campagna per la reintroduzione del Graduate Route Visa, una misura cruciale per favorire la permanenza in UK degli studenti internazionali dopo la laurea, attrarre talenti e rafforzare la competitività del sistema universitario britannico nel contesto globale. Con la sua azione di advocacy, Sanam ha contribuito all’ampliamento delle possibilità lavorative per i neolaureati stranieri e all'incremento delle immatricolazioni, favorendo così una maggiore diversità e scambi accademici internazionali. La sua nomina al consiglio di London Met risponde anche alla necessità di rinnovare la governance accademica, portando la prospettiva di una giovane leader multiculturale, digital-savvy e ben radicata nelle esigenze di una platea studentesca sempre più internazionale e diversificata.
L'impatto della presenza di Sanam Arora nella governance della London Metropolitan University si preannuncia significativo e multidimensionale: dalla creazione di nuove sinergie internazionali allo sviluppo di politiche inclusive, dalla valorizzazione del talento femminile nell’ambito universitario all'innovazione nella comunicazione e nei servizi agli studenti stranieri. Il suo percorso, segnato da riconoscimenti nel Regno Unito e in India, costituisce un modello virtuoso per le future generazioni e pone la London Met come esempio per tutte le università desiderose di promuovere una governance più giovane, aperta e allineata alle esigenze globali. Questo cambiamento riflette una tendenza più ampia di rinnovamento strategico nei board accademici britannici, indicando come figure giovani, multiculturali e inclusive possano diventare motore di trasformazione e progresso nell’istruzione superiore internazionale.