Santander si trasforma: Nuovi Musei e Arte Contemporanea al Centro di una Rivoluzione Culturale
Il panorama culturale di Santander sta vivendo una trasformazione profonda che la sta proiettando da città costiera e porto storico a destinazione di primissimo piano per il turismo culturale. L’anno 2025 segnerà un punto di svolta con l'apertura di musei innovativi come la succursale del prestigioso Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, il Faro Santander promosso dal Banco Santander e la nuova sede del Museo di Preistoria e Archeologia della Cantabria (Mupac). Questa strategia culturale nasce dalla volontà di valorizzare il patrimonio artistico e storico del territorio, insieme a una spinta per diversificare l’offerta turistica oltre il turismo balneare e stagionale. Il progetto Reina Sofia Santander, ospitando oltre 3.000 opere d’arte del XX secolo, darà una nuova vita all’arte contemporanea con esposizioni tematiche, didattica innovativa e servizi all’avanguardia, rendendo la città un punto di riferimento internazionale. Parallelamente, il Faro Santander, con sede nel emblematico Palazzo Pereda, si propone come spazio multifunzionale e aggregatore culturale per comunità e artisti, mentre il Mupac, con il suo trasferimento in una nuova struttura, rilancia la storia preistorica della regione con tecnologie interattive e narrazioni coinvolgenti. L’impatto atteso coinvolge non solo il turismo, con possibili incrementi significativi di visitatori e pernottamenti, ma anche l’economia locale e la valorizzazione di professionalità del settore culturale. Santander si sta così affermando come fulcro di innovazione culturale e attrazione museale nel panorama spagnolo e mediterraneo, offrendo un’esperienza completa che fonde tradizione, arte e futuro.