
Scelta delle 150 preferenze GaE e GPS, tutte le novità
La procedura di scelta delle 150 preferenze nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) rappresenta un passaggio chiave per docenti e personale Ata nel processo di assegnazione di incarichi per l'anno scolastico 2025/2026. La finestra temporale per la presentazione delle domande è stata fissata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito dal 17 al 30 luglio 2025, con la piattaforma ministeriale Polis – Istanze online come strumento ufficiale. La corretta compilazione dell’istanza è fondamentale poiché gli errori possono comportare esclusioni dalle convocazioni per supplenze e immissioni in ruolo. I sindacati svolgono un ruolo cruciale come mediatori e supporto per il personale durante tutta la procedura, assicurando trasparenza e assistenza. Il sistema informatizzato ha migliorato la gestione delle preferenze, tuttavia restano criticità legate all'accessibilità e a possibili errori, soprattutto per aspiranti meno esperti con strumenti digitali. La scelta delle preferenze deve essere strategica, bilanciando esigenze personali, disponibilità territoriale e posizione in graduatoria, poiché la priorità dell’assegnazione dipende sia dalla graduatoria sia dall’ordine delle preferenze espresse. Il mancato rispetto della scadenza del 30 luglio comporta l'automatica esclusione dalle procedure di convocazione sia per i docenti che per il personale Ata. In sintesi, un approccio informato, tempestivo e consapevole è indispensabile per massimizzare le opportunità di lavoro nel sistema scolastico italiano nel prossimo anno.