Scienza, Magia e Fantasia: Roma Ospita la Settimana della Scienza 2025 con Harry Potter Protagonista
La Settimana della Scienza Roma 2025, che si terrà dal 20 al 26 settembre, trasforma la città eterna in un laboratorio vivo di cultura scientifica, unendo l'affascinante universo di Harry Potter alla divulgazione scientifica. L'evento si propone di avvicinare tutte le età alla scienza attraverso laboratori didattici, spettacoli interattivi e l'importante evento della Notte Europea dei Ricercatori, rendendo la scienza accessibile, inclusiva e coinvolgente. Alla base dell'iniziativa c'è la volontà di dimostrare come la magia possa essere interpretata e spiegata attraverso principi scientifici, dalla chimica alle leggi della fisica, passando per la biologia e la matematica.
La manifestazione nasce per sensibilizzare il grande pubblico sull'importanza delle competenze STEM, in modo ludico e multidisciplinare, grazie anche al supporto di partner prestigiosi come università e musei. I laboratori ispirati ai corsi di Hogwarts, come Pozioni, Erbologia e Difesa contro le Arti Oscure, permetteranno ai partecipanti di sperimentare direttamente fenomeni scientifici, stimolando la curiosità e la creatività, con particolare attenzione all'inclusività e all'accessibilità per bambini con diverse esigenze.
Oltre ai laboratori, ci saranno spettacoli scientifici che combinano intrattenimento e conoscenza e attività per famiglie, con giochi e role-play nei luoghi più suggestivi della città. La Notte Europea dei Ricercatori culminerà l’evento con esperienze interattive, duelli scientifici e osservazioni astronomiche, riconosciuta e patrocinata da istituzioni di rilievo, incluso il Presidente della Repubblica. L’obiettivo è rafforzare la cultura scientifica in Italia, accendere passioni STEM soprattutto tra le giovani generazioni e dimostrare che dietro ogni magia si nasconde una sorprendente realtà scientifica.