Scioglimento riserva sostegno GPS 2025: ecco cosa inserire

Scioglimento riserva sostegno GPS 2025: ecco cosa inserire

1. Contesto Normativo e Procedura di Scioglimento della Riserva

Nel 2025, numerosi docenti di sostegno italiani sono chiamati allo scioglimento della riserva per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle GPS, essenziale per l’assegnazione delle supplenze. La procedura, regolata dall’avviso ministeriale n. 134761 del 13 giugno 2025, si svolge telematicamente dal 16 giugno al 3 luglio 2025. Sciogliere la riserva significa comunicare formalmente il conseguimento del titolo di specializzazione su sostegno entro il 30 giugno 2025, consentendo al docente di passare da uno status "con riserva" a un’inclusione piena nella graduatoria. Il corretto completamento dell’istanza garantisce l’accesso alle supplenze nell’anno scolastico 2025/26, rendendo cruciale la compilazione della domanda nei tempi e modi stabiliti dal Ministero. Il processo richiede la verifica scrupolosa dei dati, l’allegato digitale dei documenti e l’invio della domanda entro la scadenza; le tempistiche sono obbligatorie e ritardi o errori possono pregiudicare l’inserimento.

2. Modalità di Compilazione, Voto Finale e Criteri di Valutazione

Una delle questioni principali riguarda l’inserimento del voto finale: secondo le direttive ministeriali e le istruzioni fornite dagli esperti, non si deve mai indicare la "lode" anche se ottenuta. Il sistema accetta esclusivamente il punteggio numerico massimo consentito (ad esempio, 30/30 o 100/100), senza ulteriori diciture, garantendo così una valutazione uniforme su scala nazionale. La mancata menzione della lode non comporta penalizzazioni, poiché il massimo punteggio numerico coincide con il valore massimo attribuibile. Per quanto concerne la valutazione finale, la posizione nelle GPS dipende da vari fattori: voto numerico del titolo abilitante, ulteriori validi titoli di studio, servizi già svolti e titoli culturali o professionali aggiuntivi. Anche l’ordine e la completezza della documentazione influiscono indirettamente: ogni errore o leggerezza nella compilazione può determinare la mancata considerazione o il rinvio dell’istanza.

3. Consigli, Errori da Evitare e Risorse Utili

Ai fini di una compilazione precisa e senza rischi, i docenti sono invitati a raccogliere in anticipo tutti i documenti richiesti (certificato abilitazione, identità, servizi svolti), controllare attentamente dati e punteggi, non rimandare la compilazione agli ultimi giorni e conservare copia delle ricevute di invio. Gli errori più comuni da evitare comprendono: dichiarare un voto diverso rispetto a quello attestato, tentare di inserire la lode ove non previsto, allegare documenti non validi o non inoltrare la domanda entro i termini. È fondamentale rivolgersi agli sportelli sindacali o ai referenti scolastici per chiarimenti e monitorare costantemente le comunicazioni del Ministero dell’Istruzione. Un corretto scioglimento della riserva offre nuove opportunità lavorative, sostenendo criteri di equità e trasparenza per la selezione dei nuovi docenti a sostegno degli alunni con bisogni educativi speciali, consolidando il valore della procedura telematica e centralizzata introdotta a livello nazionale.

Totale: 600 parole

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.