Scoperta in Australia una nuova specie di balena fossile dal muso 'pokemon': il Janjucetus dullardi rivoluziona la storia evolutiva delle balene

Scoperta in Australia una nuova specie di balena fossile dal muso 'pokemon': il Janjucetus dullardi rivoluziona la storia evolutiva delle balene

La recente scoperta australiana del Janjucetus dullardi rappresenta una pietra miliare per la paleontologia e lo studio dell’evoluzione delle balene. Datato a 26 milioni di anni fa, questo fossile è stato rinvenuto grazie a un cittadino locale, Ross Dullard, su una spiaggia australiana, aprendo nuove prospettive sul passato dei cetacei. Questa balena arcaica era lunga poco più di due metri, possedeva un muso particolare, tanto da essere paragonato a un Pokémon, e denti affilati indicativi di un delicato e attivo comportamento predatorio, diverso dai moderni cetacei filtratori. Il suo cranio robusto e la mandibola potente suggeriscono una dieta carnivora con prede come pesci e cefalopodi. L’importanza di Janjucetus dullardi risiede nel fatto che dimostra come, in epoche passate, vi fosse una maggiore diversità funzionale fra le balene. Contrariamente alla visione tradizionale dell’evoluzione lineare da predatori a filtratori, questa specie testimonia un ramo evolutivo ancora predatorio, fornendo così una maggiore comprensione sull’adattamento ecologico dei cetacei. Infine, la scoperta sottolinea il valore dell’Australia come sito fossilifero chiave, e anticipa nuove ricerche che probabilmente arricchiranno ulteriormente la conoscenza sull’evoluzione delle balene e degli ecosistemi marini antichi.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.