
Search On presenta la nuova Accademia per Manager: Formazione Avanzata sull’Intelligenza Artificiale a Bologna
L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando i processi aziendali a livello globale, richiedendo leader capaci di integrare strategie basate sui dati con competenze tecnologiche, etiche e normative. In Italia, un significativo gap manageriale sull'AI limita l'adozione efficace di queste tecnologie. In risposta, Search On ha lanciato a Bologna un'Accademia dedicata alla formazione avanzata per manager e dirigenti, con l'obiettivo di colmare queste lacune attraverso corsi, seminari e laboratori su governance, digitalizzazione e data management. L'accademia si rivolge a CEO, responsabili di business unit, IT manager e altri decisori aziendali, promuovendo un approccio interdisciplinare e l'incontro tra professionalità diverse per arricchire l'apprendimento.
Il percorso formativo offerto comprende moduli su machine learning, data governance, normative e casi di studio pratici, con particolare attenzione alla governance degli agenti intelligenti e al loro impiego nei processi decisionali aziendali. L'importanza di uno sviluppo competente dell'AI è sottolineata da esperti come Giorgio Taverniti e Alessio Pomaro, che evidenziano l'integrazione degli agenti autonomi nei modelli di business come fattore chiave di successo. Le competenze acquisite mirano a migliorare l'efficienza decisionale, la trasparenza e la collaborazione interna, trasformando i vertici aziendali in leader digitali pronti ad affrontare le sfide future.
Il progetto si integra con l'esperienza del festival "We Make Future", creando una comunità di innovatori e favorendo il networking continuo. L'Accademia di Search On rappresenta un modello replicabile e strategico per il rafforzamento del capitale umano in ambito AI in Italia, proponendo soluzioni operative e aggiornate alle esigenze concrete delle imprese. In un contesto dove la digitalizzazione e l'innovazione sono imprescindibili, questa iniziativa si configura come un passo cruciale per colmare il gap qualitativo e quantitativo nella formazione manageriale e guidare la competitività nazionale verso un futuro data-driven.