
Selezione per DSGA e Docenti al MAECI: Scadenza 21 Luglio 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha pubblicato il bando 2025 per la selezione di due Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) e quattro docenti da destinare a sedi estere per l’anno scolastico 2025/2026. Il processo di selezione, promosso dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, mira a rafforzare la presenza della cultura e della lingua italiana nel mondo e a potenziare le strutture scolastiche italiane all’estero. La partecipazione al bando è riservata sia ai DSGA che ai docenti in servizio presso scuole statali italiane, con precisi requisiti di servizio, titoli culturali e competenze linguistiche. Il bando è stato pubblicato il 20 giugno 2025, mentre la scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 21 luglio 2025 alle ore 23:59. La procedura di candidatura, interamente telematica, va effettuata tramite il portale ufficiale del MAECI, allegando documenti quali curriculum, titoli di servizio ed eventuali certificazioni linguistiche richieste. La commissione di valutazione terrà conto dei titoli, delle esperienze pregresse, della conoscenza linguistica e, se previsto, dell’esito di un colloquio valutativo in lingua straniera.
Il bando MAECI 2025 si rivolge a DSGA titolari con almeno tre anni di servizio e a docenti di ruolo appartenenti alle specifiche classi di concorso indicate nel testo ufficiale. Entrambe le figure devono possedere una buona condotta di servizio, non essere soggetti a procedimenti disciplinari in corso e non aver già maturato periodi di servizio all’estero superiori ai limiti di legge. È richiesta, ove necessario, la conoscenza della lingua del Paese di destinazione, dimostrata tramite certificazione linguistica o esperienze pregresse. La selezione si basa su criteri di merito, esperienze professionali e idoneità psico-fisica all’incarico internazionale. I candidati vengono inseriti in graduatorie di merito che saranno pubblicate entro settembre 2025. Gli incarichi, la cui durata media è tre-quattro anni, sono contrattualizzati e prevedono supporto per il trasferimento, retribuzione secondo parametri nazionali integrati da eventuali indennità di sede estera e riconoscimento dell’esperienza ai fini della carriera scolastica italiana.
L’esperienza all’estero proposta dal MAECI rappresenta un’opportunità altamente formativa e qualificante per DSGA e docenti, favorendo uno scambio interculturale unico e la diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo. I candidati devono prestare particolare attenzione alle scadenze, ai requisiti e all’utilizzo esclusivo dei canali informativi ufficiali (come www.esteri.it e le sezioni dedicate ai bandi per docenti italiani all’estero). La normativa di riferimento è la Legge n.153/1971, il D.Lgs. 64/2017 e i regolamenti interni del Ministero. Domande frequenti vengono risolte nelle note ufficiali, ricordando che per ogni figura selezionata non è possibile candidarsi sia come DSGA che come docente. L’esperienza internazionale ha valore aggiunto per progressioni di carriera e valutazioni di merito future all’interno del sistema scolastico nazionale. La consultazione costante delle fonti istituzionali assicura aggiornamenti tempestivi sulla procedura selettiva.