
Sicurezza negli asili: Due bimbi di 5 anni fuggono dall’asilo parrocchiale nel Trevigiano e tornano a casa soli
Nel Trevigiano, due bambini di cinque anni sono riusciti a fuggire da un asilo parrocchiale e a tornare a casa da soli, percorrendo quasi un chilometro senza che il personale della scuola si accorgesse della loro assenza. L'episodio ha suscitato notevole scalpore e ha messo in luce gravi carenze nella vigilanza e nel controllo delle presenze nelle scuole dell'infanzia. La direttrice dell'asilo era assente al momento della fuga e ha promesso un'indagine interna per stabilire le cause di questa grave negligenza, evidenziando la necessità di una sorveglianza costante e attenta in strutture dove i bambini sono particolarmente vulnerabili.
Questo fatto ha riaperto il dibattito sulla responsabilità delle scuole dell'infanzia nel garantire la sicurezza dei minori. Le normative prevedono obblighi stringenti di sorveglianza, controllo delle presenze e gestione accurata delle entrate e uscite, oltre alla formazione continua del personale. Tuttavia, episodi simili, sia in Italia che nel resto del Paese, testimoniano che tali procedure spesso non vengono rispettate o risultano insufficienti, specialmente in presenza di carenze di personale o di protocolli poco rigorosi. La comunità di genitori ha espresso grande preoccupazione, chiedendo un rafforzamento delle misure di sicurezza per evitare il ripetersi di situazioni analoghe, mentre le indagini proseguono per individuare eventuali responsabilità.
La vicenda evidenzia l'importanza di investire nella sicurezza delle scuole dell'infanzia non solo attraverso le risorse umane, ma anche adottando tecnologie innovative come telecamere e sistemi di allarme. È cruciale anche il ruolo delle famiglie, che devono collaborare con le istituzioni educative per insegnare ai bambini comportamenti responsabili e contribuire a migliorare le procedure preventive. Il caso dimostra quanto sia necessario un impegno congiunto e una cultura della sicurezza diffusa per garantire ai più piccoli un ambiente protetto dove possano crescere e imparare serenamente. Solo con tali interventi sarà possibile ristabilire la fiducia delle famiglie nel sistema scolastico e prevenire futuri episodi di fuga o abbandono.