Sicurezza nelle scuole italiane: il caso dell’insegnante ferita a Bologna e l’urgenza di interventi strutturali

Sicurezza nelle scuole italiane: il caso dell’insegnante ferita a Bologna e l’urgenza di interventi strutturali

Il 17 settembre 2025 a Bologna un'insegnante è rimasta ferita a causa del crollo di una finestra in una scuola materna, un evento emblematico che mette in luce le gravi carenze strutturali presenti negli edifici scolastici italiani. Questo episodio, non isolato, ha suscitato preoccupazione tra famiglie e operatori scolastici, evidenziando un problema diffuso segnalato anche nel Rapporto Legambiente che denuncia la necessità di interventi urgenti su molte strutture deteriorate.

Le scuole italiane mostrano un patrimonio edilizio vecchio e spesso trascurato, con oltre il 42% degli edifici che richiede manutenzione straordinaria e il 57% con problemi quali infiltrazioni, distacchi di intonaco e crolli. Le cause risiedono in fondi insufficienti, ritardi amministrativi e scarsità di coordinamento tra enti, come dimostra il caso bolognese della finestra fuori norma mai sostituita. Inoltre, solo una minoranza di scuole possiede certificazioni di sicurezza essenziali, e molte si trovano in zone vulnerabili a eventi sismici o climatici estremi, accentuando i rischi.

I sindacati hanno chiesto finanziamenti straordinari, maggior trasparenza e coinvolgimento nelle scelte di sicurezza, mentre le buone pratiche suggerite includono controlli tecnici regolari, interventi tempestivi, formazione del personale e simulazioni di emergenza. L'armonizzazione normativa e una gestione più efficiente dei fondi, anche tramite il PNRR e partnership pubblico-private, sono fondamentali. Coinvolgere attivamente tutta la comunità scolastica e garantire la responsabilità degli enti locali rappresenta la strada per trasformare la scuola in un luogo sicuro, priorità irrinunciabile per il futuro del sistema educativo italiano.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.