Paragrafo 1
Il 30 giugno 2025 rappresenterà una data fondamentale per la televisione sportiva italiana. In quel giorno terminerà ufficialmente la storica collaborazione tra Sky Italia ed Eurosport, una partnership che negli anni ha permesso ai milioni di abbonati Sky di seguire eventi sportivi di primo piano come i tornei del Grande Slam, il ciclismo internazionale, le Olimpiadi, il motorsport e tante discipline minori. Questa separazione nasce da un doppio movimento strategico: Sky punta ormai a rafforzare l’autonomia dei propri bouquet tematici, mentre Warner Bros Discovery (proprietaria di Eurosport) incentiva la diffusione multi-piattaforma dei suoi contenuti, rivolgendosi direttamente all’utente finale tramite Discovery+. La consapevolezza che lo streaming e le piattaforme digitali saranno sempre più decisive ha segnato la fine di un’epoca: dal 1° luglio 2025 i canali Eurosport 1 HD e 2 HD scompariranno da Sky, determinando una profonda trasformazione nella fruizione dei grandi eventi da parte degli spettatori italiani.
Paragrafo 2
L’uscita di Eurosport dall’offerta Sky avrà impatti molto concreti sugli abbonati: la principale novità sarà la necessità di frammentare le proprie sottoscrizioni, poiché numerosi contenuti esclusivi—tra cui tre Slam di tennis, grandi corse a tappe di ciclismo e le Olimpiadi—saranno accessibili solo tramite Discovery+ oppure altre piattaforme specializzate. In compenso, Sky ha già annunciato una vera rivoluzione interna per allinearsi al nuovo scenario: nel 2025 nasceranno quattro nuovi canali tematici, tra cui Sky Sport Legend (dedicato ai miti dello sport), Sky Sport Mix, Sky Sport Basket (con tutte le competizioni europee, NBA, Eurolega ed Eurocup) e Sky Adventure (adventure, outdoor ed estremi). Per il tennis, Sky garantirà l’esclusiva di Wimbledon fino al 2030, mentre Eurolega ed Eurocup rimarranno su Sky fino al 2028. Chiunque voglia seguire l’intero panorama dello sport internazionale dovrà dunque consultare con attenzione le guide TV e valutare, caso per caso, quale piattaforma scegliere, magari sfruttando le offerte bundle tra servizi concorrenti.
Paragrafo 3
La separazione Sky Eurosport è anche simbolo di un cambiamento più ampio che attraversa il settore televisivo globale: ogni principale operatore—da Sky a DAZN, passando per Amazon Prime Video e Discovery+—punta sempre di più sulla produzione e sulla trasmissione di contenuti proprietari. Questo ha reso il panorama televisivo sportivo italiano per il 2025 assai più frammentato e competitivo, con abbonati costretti a confrontarsi con costi più elevati e una crescente difficoltà a seguire tutte le discipline. Tuttavia, questa transizione offre anche nuove opportunità: la personalizzazione dei palinsesti, nuovi format tematici pensati per target specifici e una concorrenza che potrà portare a offerte più vantaggiose per gli utenti esperti e informati. L’unico vero consiglio per gli appassionati è quello di monitorare costantemente i palinsesti, informarsi sulle nuove strategie delle piattaforme e orientarsi con flessibilità tra le proposte dei vari operatori, così da non perdere la ricchezza e la varietà dello sport internazionale che la TV e lo streaming ancora possono garantire.