
Smartwatch e Salute: Il Nuovo Stile di Vita degli Europei Secondo l’Indagine Ipsos
La crescente diffusione degli smartwatch in Europa sta trasformando radicalmente l'approccio alla salute personale, come evidenziato dall'indagine Ipsos del 2025. Questi dispositivi indossabili, ormai strumenti quotidiani di monitoraggio, hanno favorito l'adozione di stili di vita più salutari, integrando funzionalità quali controllo dell'attività fisica, qualità del sonno e pressione sanguigna, parametro questo considerato il più rilevante dai cittadini. L'uso costante degli smartwatch ha migliorato la prevenzione sanitaria, aumentando la tempestività delle visite mediche grazie alle notifiche personalizzate, e promuovendo una maggiore consapevolezza individuale nel prendersi cura di sé.
L'analisi approfondita dell'impatto sugli stili di vita mostra come i dispositivi wearable abbiano incentivato pratiche concrete quali la pianificazione quotidiana dei passi, il monitoraggio del sonno e strategie anti-stress, consolidando una vera e propria cultura del benessere tecnologico. Tuttavia, emergono anche criticità legate all'affidamento eccessivo ai dati digitali, rischi di stress da autodiagnosi e questioni di privacy, sottolineando la necessità di un uso consapevole e integrato con la consulenza medica.
Guardando al futuro, la tecnologia wearable si prospetta in espansione con sensori sempre più precisi e nuove funzionalità, quali il controllo della glicemia e del colesterolo, in sinergia con servizi sanitari digitali. L'indagine conferma che gli smartwatch rappresentano un alleato strategico per la salute individuale e pubblica in Europa, auspicando un utilizzo responsabile che valorizzi sia l'innovazione che la collaborazione con il mondo medico.