
Sondaggio choc sulla violenza di genere nella chat di classe: Bassano del Grappa sotto shock
Nel 2025, a Bassano del Grappa, una scuola superiore è stata sconvolta da un episodio grave di bullismo digitale: in una chat di classe WhatsApp è stato diffuso un sondaggio che chiedeva agli studenti di votare chi tra tre giovani donne, vittime di femminicidio, "meritava di più di essere uccisa". Questo gesto ha mostrato una preoccupante insensibilità e ha riacceso l’allarme sulla normalizzazione della violenza contro le donne tra i giovani, coinvolgendo l’intera comunità scolastica e territoriale. L’associazione Women For Freedom ha denunciato il caso, sostenendo la necessità di interventi educativi mirati e l’attivazione di protocolli di emergenza nelle scuole per prevenire situazioni simili. Le reazioni all’interno della scuola sono state di shock e condanna, ma anche di divisione fra chi giustificava il sondaggio come uno scherzo e chi ne vedeva la gravità. Questo evento ha posto sotto i riflettori il problema del bullismo digitale nelle chat di classe, un fenomeno che spesso sfugge al controllo degli adulti e facilita la diffusione di contenuti violenti in un contesto di pressione sociale e anonimato. La questione evidenzia come l’educazione civica e digitale sia fondamentale per prevenire la banalizzazione e la riduzione a gioco della violenza di genere. La comunità locale ha manifestato preoccupazione e ha chiesto maggiori garanzie di controllo e intervento tempestivo. Inoltre, il caso ha stimolato una riflessione condivisa sulle responsabilità di insegnanti, famiglie e istituzioni nel promuovere modelli di rispetto e solidarietà, adottare azioni concrete come programmi educativi, laboratori peer-to-peer, sportelli di ascolto e collaborazioni con associazioni impegnate nella lotta contro la violenza sulle donne. Solo attraverso un impegno coerente e collettivo sarà possibile trasformare questo scandalo in un’opportunità di crescita, costruendo ambienti scolastici più sicuri e consapevoli, dove la dignità della persona viene sempre tutelata e mai oggetto di derisione.