South East Technological University: Motore d’Innovazione e Sviluppo per il Sud-Est dell’Irlanda

South East Technological University: Motore d’Innovazione e Sviluppo per il Sud-Est dell’Irlanda

La South East Technological University (SETU) rappresenta una nuova frontiera nell'istruzione superiore in Irlanda, con un focus specifico sullo sviluppo economico e sociale della regione sud-orientale del paese. Fondata come la prima università tecnologica di questa area, SETU opera su tre campus situati a Waterford, Carlow e Wexford, ognuno caratterizzato da un'offerta accademica specifica che spazia dagli studi digitali e STEM all'imprenditorialità e formazione professionale. Questa struttura multicampus consente di rispondere a una domanda formativa eterogenea, favorendo un ambiente di studio interdisciplinare e innovativo.

Il ruolo di SETU nel sud-est irlandese è cruciale per contrastare il fenomeno della fuga di cervelli dalle zone periferiche verso i grandi centri urbani come Dublino e Cork, fungendo da catalizzatore per la collaborazione tra università, industria e servizi locali. Le partnership con le imprese promuovono l'integrazione tra ricerca accademica e applicazioni pratiche, in particolare nei settori della tecnologia digitale, biotecnologie, design industriale e energie sostenibili. Inoltre, SETU è all'avanguardia nella ricerca energetica green, con progetti dedicati a fonti rinnovabili e sostenibilità economica, influenzando anche le politiche pubbliche regionali.

L'istituzione ha una forte vocazione internazionale, con strategie mirate all'attrazione di studenti da tutto il mondo, supportate da servizi di accoglienza, borse di studio e collaborazioni globali con università in Asia meridionale, Africa subsahariana e Nord America. La partecipazione attiva a eventi come The PIE Live Ireland rafforza la visibilità internazionale di SETU, consolidando la sua posizione come hub accademico innovativo e sostenibile. Guardando al futuro, l'università ambisce a incrementare la sua presenza globale, promuovendo la ricerca applicata e sostenendo uno sviluppo territoriale equilibrato e inclusivo.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.