
Specializzazione sostegno art. 6: novità sulle preiscrizioni in più Atenei dopo la modifica del Ministero
Negli ultimi mesi, la formazione degli insegnanti di sostegno in Italia ha subito importanti cambiamenti normativi con l'entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025, che attua le disposizioni dell'articolo 6 del DL 71/2024. Questo decreto introduce un canale dedicato ai cosiddetti "triennalisti", ossia docenti con almeno tre anni di servizio specifico sul sostegno. Initialmente, le FAQ ministeriali impedivano la preiscrizione contemporanea presso più atenei, ma a seguito di numerose richieste di chiarimento e casi di esclusione di candidati, il Ministero ha aggiornato la FAQ, eliminando il divieto e consentendo così la preiscrizione multipla presso diverse università o tramite Indire e un ateneo.
Questa svolta offre ai candidati una maggiore libertà e flessibilità, permettendo loro di aumentare le possibilità di accesso e di scegliere tra diverse sedi universitarie in base a criteri logistici, economici e organizzativi. Inoltre, contribuisce a una maggiore trasparenza e parità di trattamento, contrastando le criticità emerse come il rischio di chiusura dei percorsi in alcune università per mancanza di iscrizioni, che penalizzava soprattutto i docenti territorialmente limitati. Tuttavia, la preiscrizione multipla non garantisce l'iscrizione definitiva, che resta subordinata alla verifica dei requisiti e alla disponibilità dei posti.
Per i candidati è fondamentale verificare i requisiti di servizio, analizzare attentamente i bandi di ogni Ateneo, presentare tempestivamente le domande di preiscrizione multiple e monitorare le comunicazioni ufficiali. La modifica normativa rappresenta un passo importante per migliorare l'efficienza e la giustizia nella formazione sul sostegno, auspicando una sempre maggiore coordinazione tra università e una trasparenza totale nelle procedure per garantire un accesso equo ai percorsi formativi, a beneficio degli studenti con disabilità e della comunità scolastica in generale.