
Spettacolo celeste: Aurora Boreale visibile in tutta Europa e in Italia durante la tempesta geomagnetica di settembre 2025
L'aurora boreale è un fenomeno naturale spettacolare causato dall'interazione tra particelle solari cariche e la magnetosfera terrestre, di solito visibile nelle zone polari. Tuttavia, nel settembre 2025, un'intensa tempesta geomagnetica ha permesso di osservare questo fenomeno in gran parte d'Europa, inclusa l'Italia — un evento raro che ha richiamato l'attenzione di appassionati e scienziati. Questa tempesta è stata dovuta a un brillamento solare di media intensità (classe M2.7) emesso dalla Regione Attiva 4199 del Sole, che ha provocato un'espulsione di massa coronale (CME) diretta verso la Terra. La CME ha raggiunto il nostro pianeta in circa 48 ore, scatenando una tempesta geomagnetica che ha raggiunto livelli G2 e successivamente G3, considerati moderati-forti nella scala NOAA. Tali livelli hanno permesso alle aurore di essere visibili oltre le consuete latitudini, sorprendendo specialmente il Nord Italia, dove regioni come Lombardia, Piemonte e Trentino-Alto Adige hanno goduto della vista di vere e proprie onde luminose verdi e rosate sull'orizzonte. La comunità scientifica ha monitorato attentamente l'evento, raccogliendo dati sul vento solare, sul campo magnetico interplanetario e sulle interazioni atmosferiche, informazioni fondamentali per migliorare la prevedibilità delle tempeste solari e mitigare i rischi per infrastrutture tecnologiche e comunicazioni. L’evento ha riaffermato l’importanza del monitoraggio spaziale e ha offerto l’opportunità di avvicinare il grande pubblico alla meteorologia spaziale, incoraggiando l’osservazione e lo studio delle meraviglie del cielo.