
Spettacolo Celeste sulle Dolomiti: Doppia Corona Lunare e Congiunzione con Marte Affascinano l’Italia
Nel corso di una notte di fine giugno 2025, le Dolomiti bellunesi hanno fatto da spettacolare cornice a un fenomeno astronomico di rara bellezza: la doppia corona lunare, osservata insieme a una straordinaria congiunzione tra la Luna e Marte. Questo evento, immortalato dalla fotografa Alessandra Masi, ha suscitato grande interesse sia nel mondo scientifico che tra appassionati di fotografia e cultura del territorio, dimostrando come la natura e l’astronomia possano fondersi armoniosamente in un’attrazione visiva unica.
La doppia corona lunare è un fenomeno ottico generato dalla diffrazione della luce lunare su particelle atmosferiche di dimensioni molto uniformi, come le goccioline d’acqua o i cristalli di ghiaccio sospesi in strati nuvolosi sottili. La presenza di due corone ad anelli iridescenti, dalle colorazioni spettacolari, è indice di una particolare stratificazione degli strati atmosferici. La concomitante congiunzione Luna-Marte del 29 giugno ha aumentato l’effetto suggestivo dell’evento, aggiungendo un elemento planetario raro e apprezzato dagli astrofili, con prossima occasione simile fissata al 28 luglio.
Questo fenomeno non è solo un evento scientifico, ma assume anche un grande valore culturale e paesaggistico: le Dolomiti, riconosciute Patrimonio UNESCO, grazie ai loro cieli limpidi e l’assenza di inquinamento luminoso, rappresentano un osservatorio naturale ideale per tali manifestazioni. La fotografia di Alessandra Masi ha saputo catturare la magia dell’attimo, diventando simbolo dell’estate astronomica italiana. L’evento ha inoltre stimolato riflessioni sull’importanza della tutela del cielo notturno e sull’interesse crescente verso l’osservazione astronomica e la fotografia notturna nel contesto alpino.