
Stablecoin e Sovranità Monetaria: La Sfida Statunitense all’Europa nell’Era della Digitalizzazione dei Pagamenti
La diffusione delle stablecoin garantite da dollari rappresenta una sfida globale che non riguarda solo l'innovazione tecnologica nei pagamenti digitali, ma mette alla prova la sovranità monetaria europea. La conferenza Sibos a Francoforte ha evidenziato come l'espansione di queste valute digitali, supportata dalle banche americane, stia mettendo in discussione il ruolo dell'euro nei mercati finanziari europei. Le parole del presidente della Bundesbank, Joachim Nagel, hanno sottolineato il rischio per l'Eurozona di perdere il controllo sulla politica monetaria e l'importanza strategica di mantenere l'euro come valuta di riferimento all'interno dell'economia continentale.
Le stablecoin in dollari si diffondono rapidamente, offrendo ai risparmiatori europei vantaggi come trasferimenti istantanei e costi ridotti, ma al contempo minacciano una potenziale "dollarizzazione" dei pagamenti digitali in Europa. Questo scenario espone l'Eurozona a rischi concreti: erosione degli strumenti tradizionali di politica monetaria, perdita di controllo sulla stabilità finanziaria e dipendenza da shock esterni. Le banche centrali europee si trovano di fronte a una sfida complessa, dovendo fronteggiare una regolamentazione frammentata e la velocità dell’adozione delle stablecoin americane, fattori che rischiano di indebolire la loro efficacia e il ruolo di supervisione.
Per reagire a questa pressione, l’Europa si trova a un bivio strategico dove lo sviluppo di una moneta digitale europea diventa fondamentale. Le sfide da superare includono la definizione di standard comuni di sicurezza, un quadro normativo chiaro e l’equilibrio tra privacy e tracciabilità. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e investimenti nel fintech sono necessari per garantire competitività e inclusività. Senza un’azione condivisa e innovativa, la sovranità monetaria europea rischia di erodersi ulteriormente, mentre un euro digitale forte potrebbe rappresentare la chiave per mantenere l’autonomia e la leadership nella nuova economia digitale globale.