
Storico aggiornamento per il formato PNG: novità, dettagli tecnici e prospettive future dello standard
Il formato PNG, da tempo fondamentale per la gestione delle immagini digitali, vive una trasformazione storica con l'aggiornamento PNG 2025. Ideato come alternativa aperta alla GIF, ora integra funzionalità avanzate come le animazioni ufficiali, il supporto HDR e metadati Exif, rivoluzionando il modo di utilizzare questo formato nel web e nella grafica professionale. Questi miglioramenti, orchestrati dal W3C, assicurano al PNG competitività e versatilità in un mercato in rapida evoluzione.
Il W3C ha giocato un ruolo centrale nel rilascio della terza edizione delle specifiche PNG, presentando un profondo ripensamento tecnico del formato. Le animazioni PNG ora supportano colori a 16 bit per canale e trasparenza alfa completa, posizionandosi come competitore diretto della GIF, superandone limiti cromatici e tecnici. L’introduzione dell’HDR consente di rappresentare immagini con una gamma dinamica molto più ampia, perfette per dispositivi moderni e fotografi professionisti. L’inserimento dei metadati Exif amplia gli usi del PNG, permettendo la memorizzazione di informazioni tecniche rilevanti direttamente nei file, un vantaggio fino ad ora limitato ad altri formati.
Questi aggiornamenti aprono nuove possibilità a utenti, sviluppatori e designer, sebbene richiedano un adattamento tecnologico per supportare appieno le nuove funzionalità. Il PNG si proietta così verso il futuro con un’offerta tecnica competitiva, mantenendo la compressione lossless storica e progettando ulteriori miglioramenti, quali maggiore efficienza e integrazione con tecnologie emergenti come AI e realtà aumentata. Il rilancio del PNG prefigura un ruolo di riferimento nella grafica digitale per anni a venire, con un formato versatile e all’avanguardia.