
Superluna del 7 ottobre 2025: un evento astronomico atteso, visibile anche in diretta streaming
La Superluna del 7 ottobre 2025 rappresenta un evento astronomico di grande rilievo, segnando la prima di una trilogia di superlune consecutive nel 2025. Una Superluna si verifica quando la Luna piena coincide con il perigeo, il punto più vicino della sua orbita terrestre, facendo apparire il nostro satellite circa il 6% più grande e luminoso rispetto a una luna piena normale. Quest'evento sarà pienamente visibile in Italia, soprattutto su Roma e il centro-sud, con il culmine previsto alle 05:49 ora italiana, offrendo uno spettacolo che potrà essere osservato anche a occhio nudo o tramite strumenti ottici amatoriali.
L'osservazione della Superluna, oltre a essere un fenomeno scientifico affascinante, è profondamente radicata anche nella cultura e nelle tradizioni: la luna di ottobre è storicamente conosciuta come la "Luna del Cacciatore", legata ai cicli agricoli e alla preparazione all'inverno. Grazie al Virtual Telescope Project, sarà possibile seguire l'evento anche in diretta streaming, un’opportunità aperta a tutti, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche o dalla location. L’effetto della Superluna si estende anche alla natura, con variazioni nelle maree e possibili influenze su comportamenti animali, sebbene senza conseguenze critiche.
Per chi desidera godersi al meglio lo spettacolo, sono consigliati luoghi con cielo limpido e poca inquinamento luminoso, osservare all’alba o al tramonto per esaltare l’effetto ottico di grandezza, e l’eventuale uso di binocoli o telescopi per dettagliare la superficie lunare. La Superluna di ottobre apre una serie di appuntamenti simili che proseguiranno a novembre e dicembre, offrendo nuove occasioni per ammirare questo suggestivo fenomeno celeste. Infine, non mancano miti e leggende che arricchiscono l’aura misteriosa della Luna, confermando il suo ruolo simbolico e scientifico nella storia umana.