Superwood: Il Nuovo Materiale a Base di Legno Più Forte dell’Acciaio che Promette di Rivoluzionare l’Edilizia

Superwood: Il Nuovo Materiale a Base di Legno Più Forte dell’Acciaio che Promette di Rivoluzionare l’Edilizia

Superwood è un materiale innovativo a base di legno sviluppato dalla startup americana InventWood, che promette di rivoluzionare il settore delle costruzioni grazie alla sua resistenza superiore del 50% rispetto all'acciaio, unita a leggerezza e sostenibilità. Grazie a un processo produttivo brevettato che rimuove la lignina, densifica il legno e ne migliora la durabilità, Superwood si presenta come un'alternativa ecologica e performante per applicazioni che spaziano dall'edilizia residenziale a infrastrutture pubbliche e componenti automobilistici. Il materiale combina caratteristiche di ignifugità, impermeabilità e resistenza agli attacchi biologici, rendendolo adatto anche alle condizioni ambientali più difficili.nnInventWood, fondata nel 2018 e rafforzata da ingenti investimenti pubblici e privati, ha sviluppato un processo industriale scalabile per la produzione di Superwood, che inizierà nel 2025 a Frederick, Maryland. L'azienda punta a fornire un materiale che permette di ridurre drasticamente le emissioni di CO2, il consumo di energia e acqua rispetto alla produzione tradizionale dell'acciaio, promuovendo così un ciclo di produzione più circolare e sostenibile, provenienti da filiere di legno certificate. Questo prodotto rappresenta una nuova frontiera per architetti e ingegneri, potenziando la progettazione di edifici e infrastrutture green, più leggeri e durevoli.nnNonostante l'entusiasmo suscitato, le sfide principali riguardano l'adozione su larga scala: sarà necessario aggiornare normative, certificazioni e codici tecnici per garantirne la sicurezza e promuovere una formazione adeguata. La collaborazione tra università, industria e istituzioni sarà fondamentale per creare fiducia nel nuovo materiale e favorire la diffusione di tecnologie materiali green. Se Superwood riuscirà a mantenere le sue promesse, potrebbe segnare una svolta epocale nel settore dell'edilizia, con benefici ambientali, economici e progettuali di ampia portata a livello globale.
Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.