Supplenze 2025/26: tutte le novità per domande e ruoli

Supplenze 2025/26: tutte le novità per domande e ruoli

La circolare supplenze 2025/26, frutto dell'incontro tra Ministero e sindacati, porta importanti novità procedurali e normative per il personale docente e ATA, con un forte focus sulla digitalizzazione tramite la piattaforma POLIS Istanze OnLine. La finestra per la presentazione delle domande è fissata dal 17 al 30 luglio 2025, periodo in cui gli aspiranti devono caricare con precisione i dati per evitare esclusioni. La centralizzazione delle assunzioni punta a garantire maggiore trasparenza e rapidità, con l’obbligo di accettare la sede assegnata entro 5 giorni per evitare rinunce automatiche.

Un’innovazione rilevante è la mini call veloce per le supplenze di sostegno, con la pubblicazione dei posti entro il 13 agosto, pensata per coprire rapidamente le cattedre vacanti, migliorando così l’inclusione degli studenti con disabilità già dall'inizio dell’anno scolastico. Parallelamente, l’interpello supplenze diventa sistematico a livello nazionale, consentendo un'assegnazione più trasparente dei posti residui, e incentivando le supplenze rapide e meritocratiche. La gestione integrata online attraverso POLIS Istanze richiede attenzione costante da parte dei candidati per garantire correttezza e tempestività.

Le indicazioni contrattuali rafforzano la sicurezza giuridica dei contratti a tempo determinato, delineando tutele e regole chiare su rinnovi, malattia e rinunce. Questo sistema più equo e centralizzato punta a ridurre i contenziosi e ad assicurare continuità scolastica. Pur restando alcune criticità legate alla carenza di personale e abilitazioni, la circolare definisce un quadro più efficiente e trasparente, fondamentale per ottimizzare le risorse nei prossimi anni. La parola chiave per i candidati è preparazione e puntualità nelle procedure digitali.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.