
Supplenze docenti 2025/2026: Novità sui bollettini GPS, rinunce e posti di sostegno
Il sistema delle supplenze docenti 2025/2026 si basa sulle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), aggiornate biennalmente, che semplificano l’assegnazione degli incarichi a tempo determinato. Questi incarichi vengono attribuiti principalmente attraverso il primo bollettino GPS, e in caso di rinunce o modifiche in corso d’anno, vengono pubblicati nuovi bollettini integrativi. Inoltre, le graduatorie di istituto costituiscono un ulteriore bacino per reperire supplenti quando le GPS sono esaurite. È fondamentale che i docenti monitorino costantemente il sito dell’Ambito Territoriale di loro interesse per non perdere opportunità.
Le rinunce alle supplenze hanno implicazioni importanti: rinunciare o non presentarsi alla presa di servizio comporta l’esclusione dalla graduatoria per l’anno in corso, ed è quindi essenziale valutare con attenzione l’accettazione degli incarichi. Per quanto riguarda i posti di sostegno, ogni ottobre vengono assegnati posti in deroga per rispondere alle necessità di alunni con disabilità, con priorità ai docenti specializzati. Questi posti possono essere convocati sia dalle GPS sia dalle graduatorie di istituto, generando ulteriori bollettini.
Per completare il quadro, nel caso di esaurimento delle graduatorie, le scuole pubblicano interpelli a cui rispondere tempestivamente. La chiave per i docenti è un monitoraggio quotidiano delle comunicazioni ufficiali degli Uffici Scolastici Provinciali, aggiornandosi sempre tramite fonti ufficiali per evitare disinformazione. Un approccio costante e metodico, che includa cura della documentazione e tempestività nelle risposte, aumenta significativamente le opportunità di incarico e contribuisce a garantire continuità didattica di qualità.