Supplenze Docenti 2025/26 da Interpello: Tutto sul Punteggio e le Novità

Supplenze Docenti 2025/26 da Interpello: Tutto sul Punteggio e le Novità

La gestione delle supplenze docenti attraverso l'interpello nel 2025/26 rappresenta un tema di grande attualità per i docenti italiani, soprattutto per coloro che cercano di migliorare la propria posizione in graduatoria. L'interpello è una modalità di chiamata diretta utilizzata prevalentemente per supplenze brevi, quando le graduatorie di istituto sono esaurite. Non esistono limiti nel numero di incarichi che possono essere accettati, purché non vi siano sovrapposizioni orarie. Il servizio svolto viene valutato con 2 punti per ogni mese o frazione superiore a 16 giorni, ma il punteggio acquisito è specifico per la classe di concorso della supplenza, quindi non può essere trasferito tra discipline diverse. È fondamentale possedere il titolo abilitante per la classe di concorso per vedere riconosciuto il servizio ai fini del punteggio. La candidatura avviene tramite bando, consultando regolarmente le piattaforme dedicate e seguendo le istruzioni delle scuole per l'invio della domanda. Strategicamente, accettare più incarichi su sedi diverse può velocizzare l'accumulo punti e migliorare la posizione in graduatoria. La consulenza di Orizzonte Scuola si rivela preziosa per evitare errori e rimanere aggiornati su novità normative, mentre il monitoraggio costante degli interpelli è chiave per cogliere le opportunità disponibili. In sintesi, la trasparenza nelle regole e la preparazione strategica sono elementi essenziali per chi vuole fare carriera nella scuola italiana tramite supplenze da interpello.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.