
Supplenze Docenti 2025/26: Norme e Tempi di Presa di Servizio dopo gli Interpelli
L’avvio dell’anno scolastico 2025/26 vede i docenti italiani, specialmente quelli nelle GPS e graduatorie d’istituto, affrontare dubbi e aspettative sulle procedure di supplenza. Le supplenze, affidate attraverso interpelli e graduatorie, seguono un sistema normativo chiaro definito dall’Ordinanza Ministeriale 88. Quest’ultima dettaglia i tempi per l’accettazione delle convocazioni e la presa di servizio, distinguendo in particolare tra incarichi superiori e inferiori a 30 giorni. La normativa obbliga scuole e docenti a rispettare precise finestre temporali: 24 ore di preavviso per incarichi più lunghi, 12 per quelli brevi. Queste regole intendono assicurare la continuità didattica e ridurre incertezze organizzative. La presa di servizio avviene con la firma del verbale in segreteria e la consegna dei documenti richiesti, mentre il mancato rispetto delle scadenze può condurre a sanzioni e esclusioni dalle graduatorie. Per chi opera nelle GPS e nelle graduatorie d’istituto, è essenziale controllo costante delle convocazioni e tempestività nelle risposte. In conclusione, per affrontare con successo le supplenze 2025/26 è necessario conoscere a fondo l’ordinanza ministeriale, monitorare le comunicazioni ufficiali e rispettare rigorosamente i tempi di risposta e presa servizio, garantendo così regolarità e opportunità professionali nel sistema scolastico italiano.