Supplenze GPS e legge 104: come correggere la domanda

Supplenze GPS e legge 104: come correggere la domanda

La fase di presentazione delle domande per le supplenze tramite le Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) 2025/2026 è un momento cruciale per molti aspiranti docenti, specialmente per chi usufruisce della precedenza concessa dalla legge 104 per l'assistenza a familiari con disabilità grave. La normativa prevede che, per poter esercitare tale priorità, è indispensabile inserire nella domanda non solo la dichiarazione del diritto alla precedenza, ma anche indicare in maniera precisa il comune di domicilio dell'assistito. Questo requisito, spesso trascurato o inserito in modo errato, può compromettere il riconoscimento della precedenza e influire negativamente sull’assegnazione della sede. La procedura, completamente informatizzata attraverso il portale ministeriale, consente la compilazione, l’invio e, fino alle scadenze previste (ore 14:00 del 30 luglio 2025), la modifica delle domande per correggere eventuali errori come il mancato inserimento del comune corretto. È fondamentale quindi procedere con attenzione, verificare accuratamente tutte le informazioni prima dell'invio e, in caso di necessità, utilizzare tempestivamente le funzioni di revoca e reinoltro. Non rispettare queste indicazioni può comportare l’assegnazione di incarichi in sedi non compatibili con l’assistenza familiare, con impatti negativi sia personali sia professionali. Per questi motivi, i sindacati consigliano di seguire alcune buone pratiche come preparare con anticipo i dati necessari, rivedere la domanda più volte e non attendere l'ultimo momento per l'inoltro. Il Ministero dell'Istruzione continua a promuovere campagne informative per facilitare la corretta procedura, ma resta responsabilità dei candidati un’attenzione rigorosa nel compilare l’istanza. Solo così si può garantire il rispetto dei diritti sanciti dalla legge 104 e assicurare una gestione efficace e trasparente delle supplenze, favorendo la qualità didattica e il benessere familiare.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.