Supplenze scuola 2025: guida alle 150 preferenze GPS

Supplenze scuola 2025: guida alle 150 preferenze GPS

L'avvio delle domande per le supplenze annuali 2025 rappresenta un momento cruciale per migliaia di docenti in Italia, con la presentazione telematica delle 150 preferenze tramite le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e le Graduatorie Provinciali Supplenze (GPS). La procedura, effettuata esclusivamente online attraverso il portale del Ministero dell'Istruzione e accessibile con SPID o CIE, si svolge dal 17 luglio fino alle 14:00 del 30 luglio 2025. Questo sistema di informatizzazione mira a garantire una gestione trasparente ed efficiente delle nomine, riducendo ritardi e sovrapposizioni.n
n
Per il 2025, la principale novità è la possibilità di inserire fino a 150 preferenze, combinando scuole, comuni e tipologie di posto (comune, sostegno, spezzoni orari). Questa ampia scelta aumenta le probabilità di ricevere un incarico e consente una personalizzazione accurata della domanda, con implicazioni vincolanti in caso di nomina. In particolare, la gestione del sostegno è stata potenziata per assicurare continuità didattica agli alunni con disabilità, con specifiche modalità di candidatura per la prima fascia GPS sostegno che facilitano l’assunzione anche a tempo indeterminato.n
n
Gli utenti sono invitati a rispettare le scadenze, verificare con cura le preferenze e prestare attenzione ai comuni errori quali omissioni o scelte poco strategiche. Le notifiche ufficiali sono gestite tramite l’app IO e email, per garantire comunicazioni tempestive. Per agevolare la procedura, il Ministero mette a disposizione help desk e guide dettagliate. Prepararsi con anticipo e informarsi sulle scuole e le tipologie di incarico è fondamentale per trasformare questo complesso processo in una concreta opportunità lavorativa nel sistema scolastico italiano.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.