
SUSAN: La nuova arca digitale per la salvaguardia dei dati climatici dagli USA all’era Trump
Il progetto SUSAN nasce dalla necessità di salvaguardare i dati climatici in un contesto di crescente minaccia politica negli Stati Uniti, specialmente a seguito della rielezione di Donald Trump nel 2016. Durante il suo primo mandato, molti database governativi contenenti informazioni cruciali sul clima, come quelli di NOAA, NASA, EPA e USGS, sono stati chiusi o resi inacessibili, compromettendo la ricerca scientifica. In risposta a questa situazione, un gruppo di scienziati e studenti ha ideato SUSAN (Secure Unified Systems for Archiving Notebooks), una piattaforma digitale innovativa e indipendente, pensata per proteggere e garantire l'accesso continuativo ai dati climatici da fonti governative, universitarie, private e open data. La piattaforma utilizza tecnologie avanzate di archiviazione distribuita, backup multipli e crittografia end-to-end, garantendo resilienza, accessibilità e interoperabilità con software di analisi ambientale.
SUSAN ha un valore cruciale non solo tecnologico ma anche etico e sociale: salvaguardare i dati climatici significa preservare un patrimonio di conoscenza imprescindibile per studiare i cambiamenti climatici e informare politiche di adattamento. Il progetto coinvolge attivamente scienziati, studenti e comunità open source, creando laboratori universitari e reti internazionali di volontari che contribuiscono all'archiviazione e al monitoraggio. La scelta di Montréal come hub principale grazie a normative canadesi favorevoli e la cooperazione transatlantica con enti europei rafforzano la sicurezza e la distribuzione geografica del repository. La natura indipendente e multifunzionale di SUSAN consente di adattarsi rapidamente alle esigenze della comunità scientifica e della società in generale, garantendo continuità, flessibilità e aggiornamento tecnologico.
Dal punto di vista tecnologico, SUSAN integra tecnologie d'avanguardia come blockchain ibrida per assicurare l'integrità dei dati, backup distribuiti su più continenti, protocolli sicuri di condivisione, algoritmi di compressione dedicati e machine learning per controllare eventuali manomissioni. Questo approccio rende SUSAN non solo un archivio sicuro, ma anche uno strumento di analisi avanzata. L'iniziativa affronta anche importanti temi etico-politici, evidenziando la necessità di una gestione trasparente e democratica dei dati climatici, evitando dipendenze da repository privati e promuovendo una cooperazione internazionale. SUSAN rappresenta quindi una risposta concreta e innovativa alla sfida di proteggere la conoscenza scientifica dall'influenza politica, garantendo che i dati climatici restino un bene condiviso e accessibile per il futuro dell'umanità.