Svelata l’età delle stelle, grazie ai loro terremoti

Svelata l’età delle stelle, grazie ai loro terremoti

La misurazione dell’età stellare è un tema centrale nell’astronomia moderna, cruciale per comprendere la formazione e l’evoluzione delle galassie, in particolare della nostra Via Lattea. Tradizionalmente, stimare l’età di stelle, specie quelle giganti rosse, è stato complicato e impreciso, limitando la ricostruzione storica della galassia stessa. Recentemente, un importante avanzamento è stato raggiunto dall’Università di Bologna, che ha utilizzato i terremoti stellari per determinare l’età delle stelle con precisione senza precedenti.

I terremoti stellari sono oscillazioni causate da onde sismiche interne alle stelle, che trasportano preziose informazioni sulle loro strutture profonde. Attraverso l’asterosismologia, disciplina che studia questi fenomeni, si possono decifrare le frequenze vibranti e ottenere dati riguardo la densità, temperatura e composizione interna degli astri. Il team bolognese ha applicato queste analisi a una stella gigante rossa, stabilendo la sua età con accuratezza molto superiore rispetto alle tecniche tradizionali basate su luminosità e composizione chimica. Questo metodo innovativo potenzia la capacità di ricostruire l’evoluzione galattica in modo più dettagliato e affidabile.

L’Università di Bologna ha così consolidato la sua posizione nella frontiera dell’astronomia, ampliando ora la ricerca a migliaia di stelle antiche per tracciare una mappa temporale approfondita della Via Lattea. Tale progresso apre nuove prospettive per comprendere la formazione delle diverse componenti galattiche e la cronologia chimica che ha favorito la vita. L’asterosismologia e i terremoti stellari segnano una svolta epocale, capaci di trasformare il modo di studiare non solo le stelle ma anche i processi di formazione ed evoluzione cosmica nel futuro.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.