Tensioni alla Ca' Foscari: Contestazione contro Emanuele Fiano tra dialogo interrotto e polemiche universitarie
L’evento del 28 ottobre 2025 alla Ca' Foscari di Venezia ha rappresentato un momento di forte tensione tra libertà di espressione, diritto alla protesta e dialettica politica in ambito universitario. Emanuele Fiano, politico e intellettuale della comunità ebraica, era stato invitato a un incontro sul "dialogo tra i popoli" con l’obiettivo di promuovere il confronto interculturale e la riflessione sugli scenari internazionali. Tuttavia, gruppi appartenenti alla sinistra giovanile hanno interrotto l’evento con proteste veementi contro la presenza di Fiano, accusato di rappresentare posizioni sioniste contrarie ai valori antifascisti e antisionisti sostenuti dai manifestanti. Le contestazioni hanno impedito qualsiasi forma di dibattito, costringendo l’università a sospendere l’incontro per motivi di sicurezza.
L’episodio ha scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità accademica e nel panorama politico nazionale, mettendo in luce la complessità nel bilanciare il rispetto per la libertà di pensiero e la tutela di uno spazio pluralista in atmosfera universitaria. Mentre alcuni studenti e docenti hanno condannato l’interruzione come un segnale preoccupante di intolleranza, i contestatori hanno rivendicato il diritto a difendere ciò che percepiscono come valori fondativi della loro azione politica. L’ateneo, attraverso i suoi vertici, ha riaffermato il proprio impegno a garantire la libertà di espressione e la sicurezza, trovandosi ora impegnato nella ricerca di strumenti e protocolli per prevenire future situazioni analoghe.
L’episodio riflette una crisi più ampia sulle modalità di confronto in spazi accademici, segnalando la necessità di un’educazione alla mediazione e all’ascolto reciproco. La Ca' Foscari e altre università italiane stanno valutando iniziative formative e organizzative, come sportelli di mediazione e codici etici per la protesta, per tutelare il pluralismo ideologico e il dialogo democratico. Il caso veneziano è emblematico di un cambiamento di paradigma nel rapporto tra università, politica e società civile: la sfida sarà far sì che gli atenei restino luoghi di confronto aperto senza degenerare in scontri insanabili, preservando al contempo la libertà accademica in una società sempre più polarizzata.