
TFA Sostegno: 12 Punti in Sezione A.2 Elenco 2025
Il TFA sostegno rappresenta uno dei percorsi formativi essenziali per gli aspiranti docenti che desiderano lavorare nell’ambito del sostegno scolastico. Nel 2025, l’inserimento negli elenchi aggiuntivi diventa ancora più rilevante in virtù delle nuove procedure che attribuiscono punteggi determinanti ai docenti specializzati. Il sistema degli elenchi aggiuntivi consente ai neospecializzati di entrare in graduatoria senza attendere i lunghi tempi previsti dagli aggiornamenti triennali, favorendo una più rapida immissione nei ruoli di supplenza e incarico a tempo determinato. Nel caso specifico del TFA sostegno, il conseguimento del titolo, anche attraverso modalità semplificate come l’accesso diretto presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, è riconosciuto pienamente ai fini dell’attribuzione dei punteggi. La procedura prevede uno scioglimento della riserva, fondamentale per il riconoscimento formale e definitivo del punteggio maturato, consentendo agli aspiranti di determinare significativamente la propria posizione in graduatoria.
L’articolazione dei punteggi attribuiti dal TFA sostegno è strutturata su due sezioni principali negli elenchi aggiuntivi: la sezione A.1 che assegna 24 punti per la specializzazione e la sezione A.2 che attribuisce ulteriori 12 punti relativi al percorso abilitante stesso. Il totale di 36 punti derivante da questi due riconoscimenti incide in modo sostanziale sulla scalata della graduatoria, aumentando notevolmente le possibilità di ottenere supplenze o incarichi. I docenti che conseguono il titolo presso università accreditate, seguendo scrupolosamente le modalità di presentazione della documentazione e sciogliendo la riserva nei tempi previsti, riescono così a massimizzare le proprie opportunità lavorative. È cruciale presentare tutta la documentazione richiesta tramite la piattaforma ministeriale, monitorando costantemente le comunicazioni di MIUR e degli Uffici Scolastici Regionali per non rischiare di perdere punteggi fondamentali come i 12 punti della sezione A.2.
Guardando alle prospettive future, il sistema degli elenchi aggiuntivi subirà ulteriori innovazioni digitali che semplificheranno sia le procedure di scioglimento della riserva, sia la gestione e il riconoscimento automatico dei titoli. Il caso della docente della Mediterranea di Reggio Calabria, che ha ottenuto sia i 24 che i 12 punti senza sostenere la preselettiva, dimostra la piena equiparazione del titolo conseguito rispetto ad altre modalità ordinarie. Ciò rafforza il valore del TFA sostegno come strumento inclusivo ed efficace per valorizzare il personale scolastico. Per garantire un futuro solido nella scuola e assicurare ai ragazzi con bisogni educativi speciali il personale più preparato, è indispensabile seguire con attenzione le regole di inserimento e aggiornarsi tempestivamente su ogni novità normativa e procedurale con particolare riguardo al riconoscimento dei punteggi negli elenchi aggiuntivi scuola 2025.