
TFA sostegno 2025: quante domande si possono presentare?
Il TFA sostegno 2025 rappresenta un'importante iniziativa del Ministero dell'Istruzione e del Merito che prevede l'apertura di 72.000 posti per la formazione di docenti specializzati sul sostegno dal dicembre 2025 a giugno 2026. Questo progetto risponde alla crescente necessità di personale qualificato per supportare gli studenti con disabilità, il cui numero in Italia ha visto un incremento significativo negli ultimi anni. I candidati ammessi potranno partecipare a percorsi formativi universitari o a quelli organizzati da INDIRE, l'agenzia per l'innovazione scolastica: entrambi i titoli hanno pari valore giuridico. È ammesso presentare domande contemporaneamente sia per percorsi INDIRE che universitari, estendendo le opportunità di accesso e favorendo la massima inclusività. I docenti triennalisti e chi possiede specializzazioni estere potranno accedere con criteri agevolati e una forte flessibilità.
La modalità di iscrizione è digitale e prevede la compilazione di appositi moduli entro il 31 agosto 2025, con successive prove selettive. Per i candidati è importante valutare attentamente le differenze tra percorsi INDIRE (flessibili e digitali) e universitari (più classici e presenziali), considerando costi, localizzazione e modalità didattiche. In caso di ammissione a più percorsi, sarà obbligatoria la scelta di uno solo da frequentare, pena sanzioni. Tale strategia mira a risolvere l'annosa carenza di insegnanti specializzati e rilancia la qualità dell'inclusione scolastica.
Infine, la campagna TFA sostegno 2025 mira a rivoluzionare il sistema formativo per il sostegno, puntando su un ricambio generazionale e una formazione innovativa. La flessibilità nelle iscrizioni, l'attenzione ai diversi profili di docenti e l'impiego di strumenti digitali segnano un passo avanti per garantire il diritto allo studio e la qualità della didattica inclusiva in tutta Italia.