
Trasformare il Perù: L’eredità di Andrea Aziani e la missione dell’UCSS nella formazione delle nuove generazioni
La Universidad Católica Sedes Sapientiae (UCSS) nasce nel 1998 in Perù come risposta concreta ai bisogni formativi di un paese caratterizzato da forti disparità sociali ed economiche. Ispirata dalla figura di Andrea Aziani, Servo di Dio, l'università si propone come luogo di formazione integrale, capace di educare giovani uomini e donne a diventare cittadini responsabili e strumenti di trasformazione sociale. L'iniziativa si inserisce in un contesto complesso, dove la sfida educativa è fondamentale per lottare contro l'esclusione e le poche opportunità, puntando alla crescita culturale, spirituale e sociale della nazione. Andrea Aziani ha lasciato un'eredità preziosa che Monsignor Lino Panizza ha voluto onorare promuovendo la sua causa di beatificazione, rafforzando il legame tra i valori cattolici e la missione educativa della UCSS.
L'UCSS, nata come un progetto di speranza e sviluppo, è cresciuta rapidamente fino a contare oggi 13mila studenti e oltre 400 docenti, affermandosi come modello di eccellenza accademica e di impegno sociale nel Perù contemporaneo. L'università si caratterizza per un'offerta formativa interdisciplinare e innovativa, che coniuga sapere tecnico e crescita umana, e per un forte legame con il territorio e le esigenze delle comunità, soprattutto quelle più vulnerabili. L'impegno per la formazione dei giovani passa attraverso esperienze didattiche applicative come tirocini e progetti di service learning, che preparano gli studenti a essere protagonisti del cambiamento e del servizio al prossimo.
Guardando al futuro, la UCSS si pone come obiettivo di raggiungere entro il 2028 lo status di università di eccellenza riconosciuta a livello nazionale e internazionale, attraverso strategie che includono il rafforzamento della ricerca, l'internazionalizzazione e la collaborazione con enti pubblici e privati. La missione universitaria si estende ben oltre i confini peruviani, mirando a promuovere valori di solidarietà, etica e consapevolezza critica su temi sociali e ambientali, così da rispondere alla sfida globale della formazione. L'impatto sociale delle attività dell'UCSS è testimoniato da numerosi progetti che contribuiscono alla crescita delle comunità locali, confermando l'università come una realtà che costruisce insieme un futuro migliore per il Perù e oltre.