
Treni più Silenziosi in Irlanda: Multe di 100 Euro per Ascolto di Musica senza Cuffie e Altre Regole Innovative
Nel 2025, Irish Rail ha avviato una rivoluzione nel modo di viaggiare in treno in Irlanda introducendo regole rigide per migliorare il comfort e la convivenza a bordo. La norma più saliente è la multa di 100 euro per chi ascolta musica senza cuffie, concepita non solo come punizione ma come segnale forte contro i comportamenti molesti che disturbano i passeggeri. Oltre al divieto di musica a volume alto senza auricolari, il regolamento impone il divieto di svapo nelle carrozze e limita l'occupazione dei sedili con bagagli, cercando di garantire un posto a tutti e mantenere un ambiente tranquillo. Queste norme sono state formulate in risposta a numerose lamentele raccolte da pendolari esasperati da rumori e comportamenti poco rispettosi.
Le nuove disposizioni coinvolgono un ampio spettro di abitudini a bordo dei treni, interessando differenti tipi di passeggeri, da chi utilizza mezzi per lunghi viaggi a chi si sposta in ambito urbano. Il personale ferroviario è autorizzato a fare rispettare rigorosamente queste regole, compresa la possibilità di multare o invitare a scendere chi infrange i divieti, come nel caso dello svapo. L'adozione delle norme su bagagli e uso corretto dei dispositivi elettronici riflette anche un intento di educazione civica all’interno del sistema di trasporto. Parallelamente, Irish Rail ha lanciato una campagna informativa per sensibilizzare i viaggiatori sull’importanza del rispetto reciproco e della cortesia, in linea con la crescente attenzione europea verso il miglioramento della qualità del viaggio.
Questa iniziativa irlandese ha suscitato interesse anche in altri paesi europei, come nel Regno Unito, dove proposte legislative simili sono in discussione. I primi risultati mostrano un ambiente più sereno sui treni, minori disagi e un aumento della soddisfazione generale tra i viaggiatori. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni riguardo all’applicazione delle multe e alla necessità di una più ampia diffusione delle informazioni, in particolare per turisti e utenti meno informati. Nel complesso, le nuove regole rappresentano un passo significativo verso una mobilità pubblica più civile, ponendo l’Irlanda come modello di riferimento per future strategie di convivenza rispettosa e qualità del trasporto su ferro in Europa.