Un Nuovo Capitolo nell’Evoluzione: Il Fossile più Antico di Lucertola Riscopre l’Origine dei Rettili

Un Nuovo Capitolo nell’Evoluzione: Il Fossile più Antico di Lucertola Riscopre l’Origine dei Rettili

La scoperta del fossile più antico di lucertola, Agriodontosaurus helsbypetrae, risalente a 242 milioni di anni fa nel Triassico inglese, rappresenta una svolta cruciale nello studio dell'evoluzione dei rettili. Ritrovato nel sud dell'Inghilterra in un sito sedimentario di straordinaria conservazione, questo fossile ha rivelato morfologie prima inaspettate, combinando tratti arcaici e innovativi che sfidano le teorie evolutive precedenti sulle origini delle lucertole. La sua analisi ha richiesto tecnologie all'avanguardia come il Sincrotrone Europeo di Grenoble, che ha permesso ricostruzioni dettagliate e non invasive dell'anatomia del fossile, rivelando strategie adattative e caratteristiche morfologiche peculiari.

Lo studio, condotto dall'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Nature, ha fornito nuovi elementi che modificano la comprensione della divergenza delle lucertole nel contesto dei rettili squamati, indicando una diversificazione più precoce e una maggiore varietà morfologica nel Triassico. La presenza di Agriodontosaurus in Inghilterra amplia la conoscenza della distribuzione geografica preliminare delle lucertole e sottolinea l'importanza dei giacimenti inglesi per la paleontologia europea. Questi dati evidenziano inoltre come i cambiamenti ambientali di quell'epoca abbiano stimolato una rapida evoluzione e sperimentazione dei rettili.

Questa scoperta apre numerosi interrogativi sull'origine e l'evoluzione delle lucertole, suggerendo la necessità di ulteriori studi e scavi per identificare altri fossili coevi. Agriodontosaurus helsbypetrae si colloca probabilmente vicino alla base del gruppo Lepidosauria, mostrando tratti di transizione fondamentali per la ricostruzione filogenetica e l'interpretazione delle strategie adattative. Il reperto segna così l'inizio di una nuova fase di esplorazione scientifica che promette di arricchire sensibilmente il racconto evolutivo dei rettili squamati e di fornire uno sguardo più profondo sul passato biologico terrestre.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.