Università private in Turchia: la crisi delle iscrizioni tra aumento dei costi e programmi vacanti

Università private in Turchia: la crisi delle iscrizioni tra aumento dei costi e programmi vacanti

Nel 2025, le università private in Turchia affrontano una crisi profonda dovuta a un forte calo delle iscrizioni. Questo fenomeno si manifesta soprattutto attraverso una diminuzione del tasso di occupazione dei posti disponibili, sceso al 75,8%, e numerosi programmi universitari rimasti vacanti, fino a raggiungere 779 corsi senza studenti. Tale situazione è particolarmente preoccupante perché riguarda anche corsi prestigiosi e tradizionalmente molto richiesti come giurisprudenza, medicina e architettura. La Turchia, con una popolazione di oltre ottanta milioni, possiede un sistema universitario vasto e composito, con una lunga crescita delle università private, che tradizionalmente accolgono studenti esclusi dalle università pubbliche più selettive. Tuttavia, nel 2025, un quadro dualistico emerge con le università pubbliche che raggiungono un livello di occupazione quasi totale, pari al 99%, contrapponendosi a quella in difficoltà del settore privato. Questa situazione segnala un cambiamento strutturale nel sistema universitario turco, dove le università private non riescono più ad attrarre gli studenti in modo efficace, ponendo dubbi sul loro ruolo e sostenibilità futura.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.