Uova fossili rivelano il segreto dei coccodrilli che scalavano gli alberi 55 milioni di anni fa in Australia

Uova fossili rivelano il segreto dei coccodrilli che scalavano gli alberi 55 milioni di anni fa in Australia

La scoperta delle uova fossili di Mekosuchinae in Australia riscrive la storia dell'evoluzione dei coccodrilli e rivela incredibili abilità arboricole di questi rettili preistorici. Risalenti a circa 55 milioni di anni fa, durante l'Eocene, le uova fossilizzate sono tra le più antiche mai ritrovate nel continente e provengono da un gruppo estinto di coccodrilli unici. L'ambiente australiano dell'Eocene, caratterizzato da un clima caldo e foreste pluviali estese, favorì l'adattamento dei Mekosuchinae a un'ecologia diversificata che comprendeva la locomozione sugli alberi, probabilmente come strategia di sopravvivenza e riproduzione. L'analisi dei gusci mostra particolari strutture robusti, spessori maggiori e pigmentazioni mimetiche, confermando la deposizione in nidi elevati. I segni di usura sugli artigli e la conformazione ossea suggeriscono una capacità evolutiva per arrampicarsi, un comportamento finora inaspettato nei coccodrilli. Questo cambiamento di paradigma paleontologico pone le basi per comprendere complesse interazioni ecologiche nell'antica Australia, influenzando la classificazione e indirizzando futuri studi su adattamenti e dinamiche di popolazione. La ricerca, pubblicata sul Journal of Vertebrate Paleontology, evidenzia l'importanza della collaborazione internazionale e delle tecnologie moderne per rivelare dettagli mai conosciuti sulla vita preistorica e pone nuovi obiettivi di analisi per i paleontologi, tra cui studi comparativi e approfondimenti sui paleoambienti e sulle strategie riproduttive dei Mekosuchinae.

Questo sito web utilizza cookies e richiede i dati personali per rendere più agevole la tua esperienza di navigazione.